Musée du Cinquantenaire
Brussels
Musei
Le collezioni sono divise in quattro aree: Archeologia Nazionale, Antichità, Arti Decorative Europee e civiltà non europee (arti Khmer, Asia, il mondo islamico ecc...)
Costruito su iniziativa del Re Leopoldo II, il complesso museale del Parco del Cinquantenario prese il nome di 'Musei Reali di Arti Decorative e Industriali'. Fu solo nel 1912 che nacque il nome 'Museo Reale del Parco del Cinquantenario'. Ma quando nel 1922 fu costruito il Museo dell'Esercito nel parco, si decise di dare un nuovo nome per evitare confusione.
Nel 1926, il termine 'Musei Reali di Arte e Storia' (che incorporava il Museo del Cinquantenario, il Museo del Estremo Oriente, la Porta di Hal e il Museo degli Strumenti Musicali) divenne il nome ufficiale.
Orari di apertura
Collezioni Permanenti: da martedì a venerdì: 9.30 - 17.00; sabato, domenica e festivi: 10.00 - 17.00
Chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 1 e 11 novembre e 25 dicembre.
Nota: la biglietteria chiude alle 16:00
Il 24 e il 31 dicembre il museo chiude alle 16:00 e la biglietteria alle 15:00
Accesso
Treno: Scendi alle stazioni Merode o Schuman (a pochi passi dal museo)
o alla Stazione Centrale (connessione metro con il Museo del Cinquantenario).
Metro: Scendi a 'Schuman' o 'Merode'.
Autobus: 22, 27, 80: scendi a 'Gallières'; 61: scendi a 'Merode'.
Tram: 81, 82: scendi a 'Merode'.
Parcheggio: Davanti all'ingresso principale 'Alberto ed Elisabetta', all'ingresso 'Park' e al laboratorio di calchi in gesso.
Accesso per visitatori disabili: sedie a rotelle disponibili a destra della scalinata per l'ingresso principale. Accoglienza dei visitatori disabili: 02 741 73 31
Prezzi d'ingresso
Collezioni Permanent, Museo del Cinquantenario: € 5
€ 4: gruppi (min. 10 persone), giovani 13-17 anni (accompagnati da un parente adulto), studenti, membri CJP, anziani (60 +), insegnanti stranieri.
€ 1,5: gruppi scolastici, gruppi studenteschi, gruppi di giovani, disoccupati, coloro che percepiscono un salario di sussistenza, disabili, artisti, studenti di scuole d'arte.
Gratis: bambini sotto i 13 anni (accompagnati da un parente adulto), persone non vedenti con un accompagnatore.
Da sapere: Ingresso gratuito per tutti il primo mercoledì del mese dalle 13:00 in poi.